Biografia
Industrial designer fin dal 1992, Giulio Iacchetti collabora con noti marchi nazionali, tra cui Alessi, Fontana Arte e Pandora design. Riconosciuto per la sua capacità di definire nuove tipologie oggettuali, la ricerca progettuale gli è valsa numerosi premi. Insignito per due volte del Compasso d’Oro, nel 2001 e nel 2014, ottiene nel 2009 il Premio dei Premi per l’innovazione e, nello stesso anno, è onorato dalla Triennale di Milano, che ospita una sua mostra personale intitolata “Oggetti disobbedienti”.
Intervista
Quali sono stati i criteri che hai seguito o che ti hanno ispirato nella scelta della forma?
Il riferimento è sempre l’archetipo, la forma della bottiglia (erogatrice naturale di acqua) e la forma della goccia: una delle cose più belle disegnate da Madre natura.
Cosa raccontano di te i tuoi prodotti?
Mi piace l’idea che guardando gli oggetto che disegno sia semplice ricondurli alla funzione che sono chiamati a compiere.
Gli ingredienti che non mancano mai nel tuo modo di progettare?
La sintesi tra forma, funzione ed emozione.
Parlare di design oggi, specialmente in Italia significa quasi sempre confrontarsi con la tradizione. Cosa solitamente della tua creatività si connette con la tradizione?
Tradizione deriva dal verbo “tradire” ovvero andare oltre, portare il progetto oltre i confini di ciò che è considerato classico ed mutabile. Il miglior omaggio che si possa fare alla tradizione è quindi non considerarla come un freno inbitore per pensare altro e oltre...
Qual’è il prossimo oggetto che vorresti disegnare?
Un basso elettrico.
Hai qualche modello di riferimento? Chi ti ispira? (designer artista o musicista)
I miei maestri si chiamano Enzo Mari, Aldo Rossi, Denis Santachiara, Alberto Meda, Riccardo Blumer e Marco Ferreri.
Com’è lavorare con IB?
E’ una storia di persone coraggiose che vogliono andare oltre con caparbietà ed orgoglio. Per loro ho disegnato il logo che metaforicamente è un’isola azzurra, un’isola che segna un confine di difesa del made in Italy, del voler lavorare con designer giovani e promettenti, per dare vita ad una collezione di rubinetti unica e originale.